Risposta all’interrogazione consiliare: Chiarimenti sui presidi operativi AIB e strategie di prevenzione
di Redazione
(EasyNews24) BARI – La Regione Puglia ha risposto all’interrogazione del Consigliere Regionale Renato Perrini in merito alle problematiche degli incendi boschivi nella provincia di Taranto e alle misure adottate per la loro prevenzione e gestione.
La Giunta Regionale ha dichiarato di essere a conoscenza degli eventi emergenziali A.I.B. che hanno interessato il territorio regionale, in particolare la provincia di Taranto, come confermato dal DPGR n. 354 del 14 agosto 2024, che ha dichiarato lo stato di crisi e di emergenza incendi boschivi e di interfaccia. Tuttavia, si evidenzia una riduzione di circa il 50% delle segnalazioni di incendio e delle superfici percorse dal fuoco nella campagna AIB 2024, grazie all’efficace organizzazione del sistema di Protezione Civile.
Per quanto riguarda i mezzi tecnici disponibili, la Regione Puglia, in attuazione delle leggi nazionali e regionali in materia, ha messo in atto diverse iniziative, tra cui una convenzione operativa con i Vigili del Fuoco per il potenziamento delle squadre AIB e delle attività DOS, e un Accordo di Programma con il Comando Regionale Puglia Carabinieri Forestali per il monitoraggio e controllo degli incendi. Inoltre, è stata stipulata una convenzione con 26 Associazioni di Volontariato di Protezione Civile della provincia di Taranto per potenziare le attività di monitoraggio, pattugliamento e primo intervento. La Regione ha anche avviato una procedura di Gara Europea per il potenziamento della lotta aerea agli incendi boschivi, con possibile dislocazione dei velivoli nella base di Grottaglie, e dispone di una sede PLOT a Castellaneta Marina con mezzi antincendio attivabili.
Per quanto concerne i provvedimenti per garantire la prontezza degli interventi, sono in corso iniziative con i Comuni di Leporano e Pulsano con individuazione di strutture operative di Protezione Civile finalizzate al coordinamento di uomini e mezzi e alla tutela delle aree boscate costiere.
In risposta alla domanda sulla salvaguardia del patrimonio vegetazionale, in particolare dei secolari querceti, nelle zone di Crispiano, Statte, Martina Franca e Valle D’Itria, la Regione assicura che il potenziamento delle squadre A.I.B. convenzionate con la Regione Puglia dei Vigili del fuoco, insieme alle squadre di Volontari, ARIF e Carabinieri Forestali, costituisce un solido strumento di controllo del territorio e primo intervento di contrasto agli incendi boschivi.
In merito alla tutela dell’area che si estende dal Mar Piccolo fino a Manduria, dove insistono diverse aree protette di rilevante interesse botanico e faunistico, si valuta l’opportunità di un presidio operativo di Protezione Civile per la tutela delle aree a macchia mediterranea e per un rapido intervento su incendi di interfaccia, considerata l’alta valenza turistica della zona costiera.
Infine, per quanto riguarda le strategie e misure concrete per la prevenzione degli incendi e la gestione delle emergenze di Protezione Civile in provincia di Taranto, la Regione Puglia si avvale della normativa vigente e di un Piano di Previsione, Prevenzione e Lotta Attiva agli Incendi Boschivi 2023-2025, che fornisce indicazioni puntuali per la pianificazione antincendio boschivo. Si prevedono ulteriori misure straordinarie, come l’individuazione di una struttura operativa di Protezione Civile per coordinare le attività di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi, e sono in corso iniziative con il Comune di Leporano per l’acquisizione di un presidio logistico di Protezione Civile.
In conclusione, la Regione Puglia, accogliendo i suggerimenti del Consigliere Renato Perrini, ritiene utile implementare le sedi operative A.I.B. di Protezione Civile nella provincia di Taranto, in particolare lungo l’arco jonico orientale e nella Valle D’Itria, al fine di ottimizzare le azioni di contrasto agli incendi boschivi.
Be the first to comment on "Regione Puglia rafforza la protezione antincendio boschivo nel tarantino e accoglie i suggerimenti di Perrini (FDI)"